La strage dei minatori di Niccioleta

di Giovanni Baldini, 27-9-2004, Creative Commons - Attribuzione 3.0.

Questa storia si svolge nei comuni di Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Massa Marittima (GR).

Monumenti che si riferiscono a questi fatti:
- Cippo a tre partigiani ignoti (*) - Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
- Cippo dei Martiri di Niccioleta - Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
- Lapide a Cappelletti - Tatti, Massa Marittima (GR)
- Lapide ai caduti della banda di Ariano - Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
- Lapide del Mastio di Volterra (*) - Volterra (PI)
- Lapide di Niccioleta (*) - Niccioleta, Massa Marittima (GR)
- Lapidi del municipio - Castell'Azzara (GR)
- Lapidi del municipio - Massa Marittima (GR)
- Monumento ai caduti della Niccioleta - Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
- Monumento di Niccioleta (*) - Niccioleta, Massa Marittima (GR)
- Sepolcri di caduti civili a Tatti - Tatti, Massa Marittima (GR)
- Tabernacolo alle vittime di Niccioleta - Niccioleta, Massa Marittima (GR)
- Vallino dei Martiri di Niccioleta (*) - Castelnuovo di Val di Cecina (PI)

I monumenti segnati con l'asterisco si trovano sul luogo dell'accaduto

La miniera di Niccioleta fu da subito un importante luogo d'appoggio per i partigiani della zona. Successivamente all'armistizio dell'otto settembre 1943 rifornì i ribelli di carburante, di esplosivi, altri materiali essenziali ed ebbe ruolo di officina per riparare le armi.
Da quando in zona cominciò ad operare la 23° Brigata Garibaldi (vedi Frassine) l'attività dei minatori in appoggio ai partigiani intensificò ancora.

I tedeschi di stanza a Massa Marittima controllavano spesso Niccioleta, la tattica della terra bruciata imponeva di monitorare da vicino le risorse della miniera in modo da poterle distruggere nonappena il fronte si fosse avvicinato troppo. Ma i minatori avevano occultato macchinari, attrezzature, esplosivi e viveri.

Il 3 giugno 1944 un distaccamento di partigiani comandati da Vincenzo Checcucci entrò in Niccioleta. L'euforia degli abitanti di Niccioleta, che leggevano questo fatto come un'avvisaglia della prossima fine della guerra indusse a due leggerezze: da una parte fu deciso che i fascisti del paese non erano particolarmente pericolosi e li si obbligò soltanto a una sorta di arresti domiciliari, dall'altra una delle liste per i turni di guardia al materiale salvato dalle razzie dei tedeschi fu lasciata in vista nei locali della miniera. Le conseguenze furono tragiche.
La guardia ai pochi fascisti di Niccioleta venne montata efficacemente, ma alcune delle loro mogli riuscirono ad aggirarla e ad avvertire il comando fascista che era al Pian di Mucini, a tre chilometri dal paese.

La squadra partigiana nel frattempo si era ritirata, sul posto erano rimasti solamente dei partigiani di Niccioleta che avevano organizzato i suddetti turni di guardia.
Il 13 giugno oltre 300 fra soldati tedeschi e milizie fasciste accerchiarono e attaccarono il paese di Niccioleta.
Durante il rastrellamento i nazifascisti avevano radunato e immediatamente fucilato quanti erano stati riconosciuti dai fascisti locali come collaboratori dei partigiani. In questa occasione i caduti furono: Baffetti Rinaldo, Barabissi Bruno, Chigi Antimo, Sargentoni Ettore, Sargentoni Ado e Sargentoni Alizzardo.

I Sargentoni (padre e due figli) vennero uccisi perchè trovati in possesso di una pistola, che in effetti avevano requisito ad uno dei fascisti il giorno della venuta dei partigiani. Il Barabissi fu trovato in possesso di un fazzoletto rosso e il Baffetti era un antifascista noto. La storia di Antimo Chigi è più articolata: il Chigi era un repubblichino di stanza a Siena, tornava a casa spesso in divisa tedesca, per farlo in tutta tranquillità si era accordato coi partigiani che gli avevano rilasciato un lasciapassare, faceva insomma il doppio gioco. Quando i tedeschi presero gli altri per torturarli e poi ucciderli lui se ne uscì con frasi di incitamento ai tedeschi e di ingiuria verso i condannati. Il tenente tedesco allora lo fece avvicinare e lo perquisì, trovandogli il lasciapassare partigiano.

I nazifascisti scovarono la lista dei nomi di coloro che fra i minatori avrebbero partecipato alle ronde anti-tedesche nei giorni successivi. Allora radunarono tutti gli uomini del paese e dopo aver liberato il direttore della miniera, il parroco e pochi altri fecero incamminare verso nord, gli venne detto che sarebbero stati obbligati a lavorare alla distruzione della stazione geotermica di Castelnuovo e successivamente vennero fatti salire su dei camion.

A Castelnuovo

Il III Polizei-Freiwilligen-Bataillon Italien (le SS italiane, volontari che servivano direttamente nell'esercito nazista) era arrivato a Castelnuovo all'alba del 10 giugno 1944 proveniente da San Sepolcro. A Castelnuovo l'attività partigiana era stata particolarmente intensa nei giorni precedenti, nei dintorni si erano installati alcuni distaccamenti della 3° Brigata Garibaldi: il 7 i partigiani erano entrati in paese e avevano requisito le armi della Guardia Nazionale Repubblicana. I fascisti tra l'altro avevano evitato lo scontro dileguandosi per tempo, solamente uno venne preso mentre rientrava da Pisa. Alla richiesta da parte dei partigiani di identificarsi costui mostrò la tessera del fascio repubblichino, una spavalderia che gli costò la vita.
Inoltre l'arrivo delle SS italiane interruppe un'azione partigiana che mirava a sottrarre tutta la biada che i contadini erano stati costretti a mettere all'ammasso, in maniera simile a quello che quasi contemporaneamente accade anche a Monterotondo Marittimo, ma a Castelnuovo i partigiani riuscirono a ritirarsi senza essere notati.

All'arrivo in paese le SS operarono un rastrellamento che portò all'arresto di quattro giovani renitenti alla leva e che vennero instradati verso la deportazione.
La sera del giorno 13 arrivano a bordo di camion circa 120 uomini rastrellati a Niccioleta.

I minatori di Niccioleta passarono la notte nel teatro di Castelnuovo, la mattina furono divisi in tre gruppi: uno destinato alla fucilazione, uno alla deportazione e uno per essere rimandato a casa.
Al più importante dei fascisti di Niccioleta, tale Calabrò, di origini siciliane, venne data la possibilità di scegliere sei persone da salvare ma ne scelse solo due. Così il gruppo dei condannati arrivò a contare 77 persone.
La cernita per la composizione venne fatta sulla base della lista rinvenuta a Niccioleta per i turni di guardia che i minatori avevano istituito a protezione della miniera, chi era in quella lista venne ucciso. Gli altri vennero divisi per età: i giovani alla deportazione, i vecchi a casa.

I 77 vennero condotti poco distante, nei pressi di una centrale geotermica, dove i soffioni erano stati liberati dai tubi e producevano un rumore fortissimo. Vennero fatti entrare in una specie di piccolo anfiteatro naturale e abbattuti a raffiche di mitra.
Il gruppo dei giovani venne portato a Firenze e di lì in Germania nei campi di lavoro, a quanto risulta sono tutti tornati alle loro case alla fine della guerra.

Oltre ai minatori

Ai settantasette minatori si aggiunsero quattro partigiani provenienti da Volterra, tutti ex ufficiali dell'esercito.
Si trattava di Gianluca Spinola, romano di famiglia facoltosa e possidente della villa di Ariano nei pressi di Volterra, dei sardi Vittorio Vargiu e Francesco Piredda e infine di Franco Stucchi, fiorentino, arrestati nei giorni precedenti durante un'operazione contro i tedeschi e trasferiti al Maschio di Volterra. Nella notte fra il 13 e il 14 vennero trasferiti a Castelnuovo e nei pressi del podere Sorbo, tra le 11.00 e le 12.00 del 14 di giugno, Stucchi, Piredda e Vargiu vengono fucilati. Spinola invece, riconosciuto come capobanda, verrà più volte interrogato e poi ucciso nella caserma di Castelnuovo.

Altri tre partigiani erano destinati alla stessa fine. Nella notte tra il 14 e il 15 giugno vengono prelevati dal carcere di Volterra Dino Fulceri "Mosè", Gino Benini e Dino Del Colombo, che a causa delle torture subite versano in pessime condizioni. Durante il percorso il mezzo su cui si trovano deve fermarsi per la foratura di un pneumatico. Al loro arrivo a Castelnuovo i tedeschi saranno già partiti e i prigionieri verranno di nuovo riportati nel carcere di Volterra dal quale saranno liberati circa un mese più tardi.

Considerazioni storiche

Una delle questioni su cui ci si è interrogati, anche a proposito delle motivazioni che generarono l'eccidio, è il perché a Castelnuovo siano state inviate SS di San Sepolcro, che essendo in provincia di Arezzo comportò un lungo spostamento durato pressappoco un giorno e una notte. Spostamento disagevole e movimentato, visto che durante il giorno 9 la colonna fu ripetutamente bombardata dagli alleati.
Questa scelta risulta particolarmente strana ricordando che vi erano numerosi reparti della Wehrmacht (ovvero dell'esercito regolare) che transitavano e stanziavano lungo la costa grossetana e livornese e che avrebbero raggiunto Castelnuovo in minor tempo.
L'opinione oramai consolidata degli storici è che vi fosse in atto uno scontro politico fra gli alti ufficiali delle SS e dell'esercito regolare tedesco e che le SS si volessero accreditare agli occhi dei generali come ben più efficienti nell'opera di contenimento delle bande partigiane, che all'epoca si erano fatte estremamente pericolose. In quest'ottica assume un significato sia il rastrellamento iniziale particolarmente tiepido contro Castelnuovo e Monterotondo per l'intenzione di fare in zona una base per azioni antipartigiane, sia l'accomunare partigiani veri e minatori sotto un'unica conta di 92 partigiani giustiziati (oltre ai 77 minatori caduti qui e ai 4 partigiani provenienti dal Maschio di Volterra ci sono da annoverare 6 caduti alla Niccioleta e altri 5 partigani caduti a Monterotondo).

Insomma: le SS erano in quella zona per compiere qualche azione antipartigiana eclatante e i fatti della miniera di Niccioleta furono un'occasione fortuita ma eccellente, poco importa che i 77 minatori stessero semplicemente difendendo il proprio lavoro.
Il tenente Blok, artefice del rastrellamento di Niccioleta, riceverà per questo un riconoscimento al valor militare dai suoi superiori.

I locali della miniera
I locali della miniera
Giovanni Baldini, 27-9-2004
foto originale [606,7 KB] in una nuova finestra
[Creative Commons - Attribuzione 3.0]

Bibliografia

Se tu vieni quassù tra le rocce…
Partigiani sardi nelle Colline Metallifere Toscane.
di Carlo Groppi
2006
Passi nella memoria
Guida ai luoghi delle stragi nazifasciste in Toscana
di Paolo De Simonis
Carocci, 2004
ISBN 88-430-2932-0

con Jrank
ResistenzaToscana.it - Le associazioni federate