Scontro alla "casa del Pastore"
di Alessandro Bargellini, 29-4-2006, Tutti i Diritti Riservati.
Questa storia si svolge nel comune di Bagno a Ripoli (FI).
Monumenti che si riferiscono a questi fatti:
- Cippo delle Colonie di San Giorgio (*) - Osteria Nuova, Bagno a Ripoli (FI)
- Lapide dei partigiani caduti del comune di Firenze - Firenze
- Lapide di Fonte Santa (*) - San Donato in Collina, Bagno a Ripoli (FI)
- Monumento di Lonchio (*) - Antella, Bagno a Ripoli (FI)
- Sacrario dei partigiani fiorentini - Rifredi, Firenze
- Sacrario di Campo di Marte (*) - Campo di Marte, Firenze
I monumenti segnati con l'asterisco si trovano sul luogo dell'accaduto
La notte tra l'1 ed il 2 agosto 1944 cinque partigiani della XXII/bis Brigata Garibaldi "A. Sinigaglia", agli ordini di "Greco", si recano da un contadino poco lontano da Montisoni per ritirare della farina.
La zona è ancora occupata dai tedeschi ed occorre muoversi con prudenza, inoltre, per essere più agevolati nel trasporto e per correre minor rischio nel caso di un "fermo", hanno lasciato le proprie armi nell'accampamento.
Sulla strada del ritorno, alla casa detta "del Pecoraio" o "del Pastore" nei pressi di Lonchio, la pattuglia è sorpresa da una compagnia tedesca in fase di ripiegamento. Sono circa le 1:00 del 2/8/1944 e si accende una breve sparatoria. Solo tre partigiani riescono a scampare all'agguato: "Greco" (probabilmente da identificarsi in Emilio Morandi) si salva dai colpi grazie al sacco di farina che tiene sulle spalle.
Emilio Martini ("Balena", nato a Greve in Chianti il 15/3/1922, caposquadra, coniugato) cade ucciso colpito al ventre da una raffica sparatagli a bruciapelo e Ivo Lazzeri ("Giannetto", nato a Firenze il 15/8/1920), che chiudeva la fila, viene considerato disperso.
"Greco" raggiunge la base partigiana ed avvisa i compagni dell'accaduto.
Così, sul far del giorno, Angiolo Gracci ("Gracco"), comandante la Brigata, Mario Spinella ("Parabellum") ed altri garibaldini si portano sul luogo per raccogliere il corpo di "Balena". Qui giunti trovano due donne, visibilmente provate, a cui chiedono dove sono i loro compagni. Ma gli viene indicato solamente dove si trova il caduto: in un campo, sotto la scarpata della strada, vicino al proprio sacco di farina.
Dopo aver sostato in raccoglimento dinanzi al compagno ucciso, i partigiani prendono una porta scardinata, vi depongono il cadavere e lo seppelliscono in un vicino boschetto, segnandone la fossa con una croce di legno. Ne hanno prelevato il portafoglio e gli scarponi, preziosissimi, che saranno donati ad un compagno bisognoso: Aldo Fagioli ("Fagiolo"). Poi, a "Gracco" e agli altri non resta che rientrare all'accampamento con il sacco di farina impregnato del sangue di "Balena". Anche Lazzeri, sebbene non si abbiano al momento notizie su di lui, viene considerato caduto.
Il 3/8/1947, nei pressi della villa di Lonchio, in Via Rimaggina, sarà inaugurato un monumento ai caduti partigiani della zona di Fonte Santa, tra cui "Balena" e "Giannetto", eseguito da Osvaldo Fantini e Stelvio Botta.
Il monumento odierno è un recente restauro-rifacimento.
Altre note
La salma di Emilio Martini è tumulata nel cimitero monumentale dell'Antella.
Lo storico Baldini riporta come data di nascita per "Balena" il giorno 17/3/1922.
Bibliografia
- Partigiano a 15 anni
-
di Aldo Fagioli
Alfa, 1984
- La Seconda guerra mondiale da Greve in Chianti a Firenze
-
di Carlo Baldini
Polistampa, 1994
- Brigata Sinigaglia
-
di Angiolo Gracci
1945
- Fonte Santa
itinerari fra storia arte ambiente -
di Massimo Casprini, Silvano Guerrini
CRC Antella, 1989
- 1994 - 50º anniversario della liberazione
-
a cura di Massimo Casprini
CRC Antella, 1994